Nel corso degli anni il gruppo di ricerca di LSMI ha acquisito competenze specifiche e diversificate nell’ambito della microbiologia ambientale, mediante l’utilizzo di varie tecniche diagnostiche per la ricerca di Legionella e altri patogeni in differenti matrici ambientali, la messa a punto di metodi di analisi alternativi e l’esecuzione di test ad elevata complessità.
LSMI ha iniziato ad occuparsi di monitoraggio ambientale finalizzato alla prevenzione delle infezioni da Legionella spp. nel 1997.
Dal 2017, LSMI ha inoltre approfondito la problematica della contaminazione da micobatteri non tubercolari (MNT) nei dispositivi Heater-Cooler Unit (HCU), mettendo a punto metodi diagnostici ad hoc (molecolare e colturale) per la ricerca degli MNT in matrici acquose.
Attualmente LSMI fornisce supporto alle aziende ospedaliere, sia pubbliche che private, per il monitoraggio microbiologico ambientale e dei dispositivi medici (riuniti odontoiatrici, endoscopi, HCU).
LSMI è in grado di offrire le seguenti prestazioni :
ricerca e quantificazione di Legionella spp in matrici ambientali mediante metodo colturale e metodo molecolare
ricerca e quantificazione di MNT in matrici ambientali mediante metodo colturale
ricerca di MNT in matrici ambientali mediante metodo molecolare
identificazione di specie di MNT mediante spettrofotometria di massa Maldi-Tof
ricerca e quantificazione Pseudomonas aeruginosa in matrici ambientali
carica batterica totale a 22°C e 36°C
ricerca e quantificazione coliformi totali in matrici ambientali
monitoraggio microbiologico (aria/superfici) di ambienti controllati
monitoraggio microbiologico di dispositivi medici
LSMI è in grado di effettuare studi per la valutazione dell'efficacia battericida, fungicida e micobattericida di biocidi utilizzabili nell'area medica, medicale, veterinaria, alimentare, industriale, domestica e pubblica, in conformità alle norme GLP e alla legislazione in materia di biocidi.
I test di laboratorio sono condotti secondo metodi armonizzati CEN, ISO, ASTM, AOAC, DGHM.
LSMI può eseguire studi di valutazione antimicrobica di fase 1 e fase 2 :
nei confronti di batteri Gram + e Gram -
nei confronti di Legionella spp.
nei confronti di funghi e muffe
nei confronti di spore batteriche
nei confronti di micobatteri non tubercolari
Fase 3:
messa a punto di metodi validati per la valutazione di efficacia di biocidi in condizioni pratiche di utilizzo
Nel campo sieroepidemiologico LSMI è in grado di offrire prestazioni come:
conduzione di studi epidemiologici per individuare i fattori di rischio correlati alla comparsa di casi
valutazione della risposta anticorpale specifica
LSMI è in grado di offrire consulenza diagnostica, epidemiologica e di prevenzione della legionellosi alle Direzioni Sanitarie di Ospedali e di Aziende Ospedaliere e ad Enti Pubblici o privati (cliniche, RSA, alberghi, centri benessere, luoghi in cui si svolgono attività lavorative, ecc.).
In particolare LSMI può offrire i seguenti servizi:
Redazione del Documento di Valutazione del Rischio di Legionellosi
Stesura di programmi di prevenzione ad hoc sulla base del DVR
Definizione ed attuazione del Piano di Monitoraggio analitico
Stesura di protocolli di disinfezione e monitoraggio
Interpretazione dei risultati analitici e suggerimenti tecnico pratici basati sulle evidenze scientifiche più aggiornate per la corretta gestione del rischio (procedure di disinfezione, manutenzione, pulizia, monitoraggio…).
Valutazione dell’applicazione delle linee guida nei settori coinvolti